De Bortoli, Boschi, precarietà e smart Job
La definizione di un reddito minimo e/o di cittadinanza è una misura necessaria per invertire la rotta della crisi, una risposta concreta ed efficace alla povertà ed al dilagare della precarietà perché garantisce uno standard minimo di vita per coloro che non hanno adeguati strumenti di supporto economico, liberandoli da ricatti e soprusi.
I  telegiornali e la grande stampa da giorni ci inondano di notizie,  spesso finalizzate solo a minimizzare la denuncia contenuta nel libro di  Ferruccio De Bortoli sul ruolo svolto dalla ministra Boschi durante la  crisi delle 4 banche nel tentativo di salvare il padre dalla bancarotta.
   Per restare nel merito delle questioni concrete riteniamo importante  che la stampa sveli il lerciume su cui si basa questo sistema di potere  chiamato giglio magico – che dovrebbe essere spazzato via da cima a  fondo – ma allo stesso tempo mi preme richiamare l’attenzione sul fatto  che, mentre si polemizza su questo schifo ormai dilagante, da parte dei  mass media c’è un silenzio assordante sul fatto che questo governo si  avvia ad approvare nel breve periodo un pesante giro di vite sui  lavoratori attraverso la Smart Job, il cosiddetto “lavoro agile”
   Mentre si parla dello scandalo Boschi o della moglie di Macron il  Governo ha approvato a larga maggioranza (Forza Italia, PD, e tantissimi  astenuti che non hanno avuto il coraggio di votare CONTRO) una legge  sulla tutela del lavoro autonomo e del “lavoro agile”, quello dei  cosiddetti “smart worker”, che vanno da coloro che spostano merci nella  grande distribuzione ai traduttori e che dovrebbe sostituire in parte i  famigerati vaucher introducendo una delle forme più orrende di  sfruttamento che poi sono le nuove forme di schiavitù del terzo  millennio che va sotto il nome di “lavoro autonomo con unico  committente. É la versione peggiorativa del jos act in quanto non esiste  nessuna forma di sicurezza per il lavoratore, tutto viene deciso con  accordo diretto fra lui ed il padrone, senza tutele sindacale.
   Non serve essere laureati per capire che fra il datore di lavoro che  offre un lavoro e il lavoratore che non sa come pagare l’ultima bolletta  della luce il potere contrattuale è dalla parte del padrone. Sarà lui a  determinare le condizioni salariale e normative a cui il lavoratore  dovrà sottostare.
   Purtroppo abbiamo un governo che su indicazione della troika europea  sta smantellando gli ultimi diritti rimasti nel mondo del lavoro,  privatizza pezzi dello stato sociale, detassa le imprese a aumenta le  tariffe dei servizi, e lo fa contando sulla passività dei confederali  (troppo impegnati a costituire fondi integrativi e enti bilaterali, dove  piazzare sindacalisti più o meno trombati nei consigli di  amministrazioni) i quali con il loro silenzio ne sono servi e complici.
   Contro questa Europa dell’austerità che negli ultimi dieci anni è stata  capace solo di aumentare la disoccupazione, accrescere precarietà e  povertà (in Italia 8 milioni di persone sono sotto la soglia di povertà  assoluta) mentre le diseguaglianze sono cresciute a dismisura oltre che  essere diventate sempre più insopportabili.
   Più la povertà aumenta, più le diseguaglianze si ampliano, più  le  mafie si rafforzano, la corruzione aumenta e la democrazia è in pericolo  perché rischia di essere travolta dall’aumento delle destre xenofobe e  razziste.
   La definizione di un reddito minimo e/o di cittadinanza è una misura  necessaria per invertire la rotta della crisi, una risposta concreta ed  efficace alla povertà ed al dilagare della precarietà perché garantisce  uno standard minimo di vita per coloro che non hanno adeguati strumenti  di supporto economico, liberandoli da ricatti e soprusi.
  È una misura prevista già da tutti i paesi europei, con l’esclusione di Italia, Grecia e Bulgaria.
   Per questo penso che tutto questo discutere del libro di De Bortoli  rischia di trasformarsi in uno strumento di distrazione di massa atto a  nascondere lo smantellamento dei diritti e dello stato sociale.
  Ezio Casagranda
 
							     
    
			 
							 
							 
							 
        						 
				 
    
			 
    
			